Visualizzazione post con etichetta barboni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barboni. Mostra tutti i post

venerdì 7 maggio 2010

Retake Rome all'EUR

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

RETAKE ROMA - XII (Eur)

Sabato 15 maggio alle 14:00.

Diventa un volontario della “Maratona della Pulizia” (Clean-a-Thon) e unisciti
a “Riprendiamoci Roma (RETAKE ROME!)”. Aiutaci a ripulire la nostra bellissima Città Eterna dalle scritte vandaliche e dalla sporcizia che la deturpa. Prego inoltrare la locandina in allegato A TUTTI

Ci vediamo lì!

Please help spread the word of the next RETAKE ROME CITYWIDE CLEAN-A-THON is Saturday, May 15th at 2pm in Municipio XII (Eur) .Join us in removing vandalish taggings and litter that are so sadly destroying the image of our beautiful city. Send the attached Flyer to everyone you know. See you there!

RETAKE ROMA - XII (Eur)

venerdì 30 ottobre 2009

Campi abusivi come funghi

Santori (PDL): “Campi abusivi spuntati come funghi nell’area archeologica del Parco di Centocelle””

“E’ comprensibile la stanchezza dei residenti che da anni denunciano il degrado nel quadrante adiacente il Casilino 900 per tali motivi auspichiamo che il Prefetto di Roma possa, in tempi brevi, porre un freno all’aumento incontrollato delle baraccopoli nel quadrante Prenestino, Centocelle, Torre Spaccata” lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, Presidente della Commissione Sicurezza del Comune di Roma, che già da tempo aveva sollevato il problema in una Commissione riunitasi il 25 settembre 2009 sui ‘Campi nomadi abusivi nei pressi del Casilino 900’. leggi tutto

da degradodiroma.wordpress.com

martedì 27 ottobre 2009

I nomadi di via Pirandello

Gentile redazione, sono qui a segnalarvi una situazione di grave degrado che da oltre un anno persiste a via Pirandello (zona Talenti), dove regolarmente bivaccano camper di nomadi stipati di persone, compresi bambini piccolissimi. Oltre al degrado, la situazione e' estremamente pericolosa per i piccoli che giocano in mezzo ad una strada trafficata davanti ad un capolinea di autobus. leggi tutto

di P. C.

da ilmessaggero.it

Montesacro, abbattute trenta baracche e "case" fatte con bottiglie di birra

Al via la bonifica della zona. Fermati per controlli 20 stranieri
E' iniziato oggi l'abbattimento in via Val Brembana (zona Nomentana) di una trentina di baracche e delle singolari case costruite in bottiglia di birra. Venti gli stranieri fermati per accertamenti.

Abbattute costruzioni in bottiglie di birra. Le singolari costruzioni, la prima delle quali era sorta nel 2007, che avevano suscitato curiosità, erano abusive, con gravi carenze igieniche e - come spiega il Presidente del IV Municipio Cristaino Bonelli - «erano diventate un problema cronico ed il simbolo del degrado della zona». leggi tutto

da ilmessaggero.it

Povertà a Roma: sempre più cittadini si rivolgono a l'Avvocato di strada

Pugno duro contro “il popolo della strada”, servirà? Mentre il Comune vara l’ordinanza contro lavavetri e ambulanti e in Campidoglio si apre lo scontro sulle panchine antibarboni, la questione della povertà a Roma si palesa diversa dal problema di ordine pubblico a cui viene ricondotta. A evidenziarlo è l’Avvocato di strada, associazione che offre assistenza legale ai senza fissa dimora, la quale parla di nuove forme di indigenza nella capitale. leggi tutto

di Livia Ermini

da ilmessaggero.it

lunedì 26 ottobre 2009

Un giaciglio per una notte, lunga 20 anni

La storia di questo luogo, Piazza Dante, l’ho già raccontata qualche tempo fa e in quella sede (Piazza Dante all’Esquilino) precisai che un uomo da quasi 20 anni viveva lì in una rientranza dei finestroni del Ministero delle Poste. leggi tutto

di Laura

da degradodiroma.wordpress.com

sabato 24 ottobre 2009

Rissa multietnica a piazzale Ostiense:

Futili motivi e qualche bicchiere di troppo: i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma sono intervenuti la scorsa notte per sedare una rissa che si è scatenata in piazzale Ostiense. Le numerose pattuglie intervenute hanno sorpreso cinque persone che si stavano colpendo violentemente a suon di calci e pugni. Una di queste si stava «aiutando» con una stampella per disabili. leggi tutto

da ilmessaggero.it

venerdì 23 ottobre 2009

Le panchine anti-bivacco? In Prati ci sono già dall'estate del 2007

Laura, Marco e altri due amici, in attesa di entrare al cinema poco distante, siedono sulla panchina di fronte al Bingo, al civico 90 di via Cola di Rienzo, nel cuore del rione Prati. Le gambe accavallate, il gomito sul bracciolo:sono seduti su una delle prime panchine anti-barbone sistemate a Roma. leggi tutto

di Luca Monaco

da ilmessaggero.it

giovedì 22 ottobre 2009

Strade buie e pericolose

Quando la mattina presto mi reco a lavoro sono costretta a passare vicino l'Air Terminal Ostiense e strade limitrofe intorno alle ore 7.00 di mattina. Non so se sia a causa di un guasto ma le strade presentano tutti i lampioni spenti per cui se succede qualcosa non si vede quasi nulla. leggi tutto

di M.

da ilmessaggero.it

mercoledì 21 ottobre 2009

Nel 2010 a Roma panchine anti-bivacco

Ad annunciarlo l'assessore all'Ambiente Fabio De Lillo

Dal 2010 a Roma saranno disponibili le panchine anti-bivacco con braccioli divisori. Lo ha annunciato l'assessore comunale all'Ambiente Fabio De Lillo, nel corso di una conferenza stampa per inaugurare un giardino a piazza Ragusa, nel IX municipio. leggi tutto

sabato 10 ottobre 2009

Stazione Villa Bonelli, il degrado continua

Per il degrado una prima battaglia è stata già combattuta. Recentemente infatti presso la Stazione di Villa Bonelli (alla Magliana) sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale del XV gruppo e gli uomini del decoro urbano dell'ufficio del Gabinetto del sindaco, grazie anche a l'intervento del “Circolo Magliana Senza Padroni - Pdl”, e del dirigente Marco Rollero. Tanto è vero che si è potuto procedere allo sgombro di vecchi materassi, vetri rotti, cartacce e siringe lasciate in terra. leggi tutto

di Marco Rollero

da lunico.eu

martedì 25 agosto 2009

DECORO URBANO Cassonetti rovistati e rifiuti sparpagliati

È mai possibile che i cittadini di Roma non appena abbiano necessità di utilizzare i cassonetti dell'immondizia li trovino occupati da persone (soprattutto di etnia rom e romena) che li rovistano insozzando tutto?
Non mi risulta che ciò avvenga anche nelle altre capitali d'Europa quali, ad esempio Parigi e Londra, dove la pulizia e il rispetto per i cittadini vengono messi al primo posto.
Sarebbe il caso che il sindaco provvedesse, al più presto, ad emanare un'ordinanza anti rovistaggio delegando al personale dell'Ama il rispetto di tale direttiva. leggi tutto

di Enrico Mercuri

da iltempo.it