Grazie alla contemporanea e perdurante latitanza di Comune e AMA, anche via Giangiacomo Porro è da tempo un ricettacolo di immondizia: alberi secchi circondati da prati d’erba alta, moto abbandonate da mesi in evidente stato di rottamazione, pavimentazione stradale avvallata dal peso delle betoniere utilizzate per costruire nuove piscine e garages interrati, tombini ostruiti e rigagnoli di fango secco lungo i marciapiedi, allagamenti della via ad ogni temporale. leggi tutto
di E. Di Martino
da ilmessaggero.it
mercoledì 30 settembre 2009
Roma, gruppi di volontari rimuovono tags
Continuano le passeggiate antidegrado organizzate dal blog Riprendiamoci Roma. Qualche sera fa, in Via di Monserrato, nel Rione Regola, si è svolta l'ennesima passeggiata antidegrado, la prima ufficialmente dedicata alla rimozione dei graffiti (vera piega per la città di Roma). leggi tutto
di n@po
da ripuliamoli.blogspot.com
di n@po
da ripuliamoli.blogspot.com
giovedì 24 settembre 2009
Stazione di Villa Bonelli: degrado e paura nonostante le promesse
Il sito era inserito tra i 136 che l'amministrazione Alemanno aveva promesso di mettere in sicurezza. “Qui però”, spiega Marco Rollero del Pdl di Magliana, “le donne sono costrette ad essere scortate da figli e mariti per paura di aggressioni”
Era stato indicato dall'amministrazione comunale come uno dei 136 siti da mettere in sicurezza. Più volte articoli di giornali e cittadini ne hanno denunciato la pericolosità ed il degrado, senza ricevere dalle istituzioni nessuna riposta. Stiamo parlando della stazione di Villa Bonelli, nel quartiere Magliana, approdo della metropolitana Fm1 che collega la stazione Tiburtina con Fiumicino. leggi tutto
di Matteo Scarlino
da romatoday.it
Era stato indicato dall'amministrazione comunale come uno dei 136 siti da mettere in sicurezza. Più volte articoli di giornali e cittadini ne hanno denunciato la pericolosità ed il degrado, senza ricevere dalle istituzioni nessuna riposta. Stiamo parlando della stazione di Villa Bonelli, nel quartiere Magliana, approdo della metropolitana Fm1 che collega la stazione Tiburtina con Fiumicino. leggi tutto
di Matteo Scarlino
da romatoday.it
Etichette:
abusi,
aggressioni,
controlli,
criminalità,
decoro,
degrado,
disservizi,
FS,
graffiti,
inciviltà,
insicurezza,
Municipio XIX,
nomadi,
Roma violata,
sicurezza,
sporcizia,
trasporti pubblici,
vigili

lunedì 21 settembre 2009
Rifiuti, cartoni, bottiglie: scene di degrado nel cuore di Roma
Dai Fori Imperiali a largo Corrado Ricci e via Tor de' Conti: i turisti ridono e fotografano, infuriati i residenti
Fori Imperiali, Colosseo, San Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo, via Tor de’ Conti, largo Corrado Ricci: siamo nel perimetro a più alta frequentazione turistica della Capitale, nel cuore del Rione Monti, il più antico della città. Ma per i visitatori di tutto il mondo che a migliaia ogni giorno vi accedono è anche un gran tour dell’immondizia.
Via del Tempio della Pace: è il collegamento diretto fra i Fori Imperiali e via del Colosseo, da un lato lo storico Palazzo Rivaldi, dall’altro l’ingresso del Centro espositivo informativo “I Fori di Roma, la storia, le storie”, con bagni pubblici e un punto di ristoro. Il profumo prevalente è quello di urina, dato che la strada è letteralmente usata come latrina a cielo aperto. leggi tutto
di Francesca Filippi
da ilmessaggero.it
Fori Imperiali, Colosseo, San Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo, via Tor de’ Conti, largo Corrado Ricci: siamo nel perimetro a più alta frequentazione turistica della Capitale, nel cuore del Rione Monti, il più antico della città. Ma per i visitatori di tutto il mondo che a migliaia ogni giorno vi accedono è anche un gran tour dell’immondizia.
Via del Tempio della Pace: è il collegamento diretto fra i Fori Imperiali e via del Colosseo, da un lato lo storico Palazzo Rivaldi, dall’altro l’ingresso del Centro espositivo informativo “I Fori di Roma, la storia, le storie”, con bagni pubblici e un punto di ristoro. Il profumo prevalente è quello di urina, dato che la strada è letteralmente usata come latrina a cielo aperto. leggi tutto
di Francesca Filippi
da ilmessaggero.it
Etichette:
abusi,
amministrazione,
civiltà,
decoro,
degrado,
inciviltà,
insicurezza,
Roma violata,
sicurezza,
sporcizia

venerdì 18 settembre 2009
Lasci lì, lasci lì. Ce metta er fojetto...
[immagini nel post originale]
Visto che roba sì. Pure con il logo, pure con "scusate"... Ma come le persegui queste cose. Come lo persegui un locale che incita i propri clienti ad un illecito grave, pericoloso, sovente mortale come la doppia fila? leggi tutto
da romafaschifo.com
Visto che roba sì. Pure con il logo, pure con "scusate"... Ma come le persegui queste cose. Come lo persegui un locale che incita i propri clienti ad un illecito grave, pericoloso, sovente mortale come la doppia fila? leggi tutto
da romafaschifo.com
lunedì 14 settembre 2009
Il liceo della vergogna
[immagini nel post originale]
Come si può chiedere a un ragazzo che frequenta quotidianamente questa cloaca di edificio di rispettare i muri di Roma? E' la domanda che mi pongo ogni volta che passo davanti al Liceo Virgilio. Il "Liceo della Vergogna", come l'ho ribattezzato, sia per la sua architettura incongrua e irrispettosa del contesto sia per lo stato pietoso delle sue mura. Siamo in uno dei contesti urbanistici più preziosi di Roma, tra il Lungotevere e Via Giulia, la più bella strada del Rinascimento romano, concepita da Giulio II nel suo progetto di Renovatio Urbis e disegnata dal Bramante. leggi tutto
da riprendiamociroma.blogspot.com
Come si può chiedere a un ragazzo che frequenta quotidianamente questa cloaca di edificio di rispettare i muri di Roma? E' la domanda che mi pongo ogni volta che passo davanti al Liceo Virgilio. Il "Liceo della Vergogna", come l'ho ribattezzato, sia per la sua architettura incongrua e irrispettosa del contesto sia per lo stato pietoso delle sue mura. Siamo in uno dei contesti urbanistici più preziosi di Roma, tra il Lungotevere e Via Giulia, la più bella strada del Rinascimento romano, concepita da Giulio II nel suo progetto di Renovatio Urbis e disegnata dal Bramante. leggi tutto
da riprendiamociroma.blogspot.com
Etichette:
abusi,
amministrazione,
civiltà,
decoro,
degrado,
inciviltà,
Roma violata,
sporcizia

venerdì 11 settembre 2009
Un ricordino da Roma
Come non apprezzare certi bei quadretti, certi scorci caratteristici, certi spettacolini che Roma e i romani offrono ogni giorno ai turisti dell'Universo Civile come gentile omaggio della casa. Una bella foto ricordo con "spettacolino" annesso, un simpatico ricordino dalla città incivile che siamo. leggi tutto
da quantoseisporcaroma.blogspot.com
da quantoseisporcaroma.blogspot.com
Etichette:
abusi,
AMA,
amministrazione,
civiltà,
decoro,
degrado,
inciviltà,
Roma violata,
sporcizia

giovedì 10 settembre 2009
L'osceno che a noi sembra normale
Guardatela bene, questa immagine, ingranditela per favore. Cosa ci vede di strano? Niente, dirà la maggior parte di voi. E' una normale strada come ce ne sono decine a Roma. Suvvia, sforzatevi. Ma no, per questa volta non parliamo di quel cancro della sosta selvaggia, non accenniamo alle auto-facenti-funzione-di-spartitraffico. Ok, avete capito: i cartelloni pubblicitari. In nessuna megalopoli dell'Africa subsahariana, in nessuna città dell'Indocina sarebbe concepibile una infilata di cartelloni arrugginiti, pericolanti, tutti di forme diverse, tutti di materiali diversi, ad altezze diverse, tutti gestiti da aziende diverse, il 70% o quasi abusivi. leggi tutto
da romafaschifo.com
da romafaschifo.com
Iscriviti a:
Post (Atom)